In questi anni abbiamo svolto incontri e progetti sulla promozione della salute, sul benessere e la prevenzione del disagio psico-fisico e relazionale
I nostri progetti hanno avuto come protagonisti soprattutto i giovani ma anche persone di ogni età. L’obiettivo della nostra associazione è diffondere la cultura del rispetto e dell’uguaglianza attraverso l’esaltazione delle differenze individuali. Siamo convinti che attraverso il riconoscimento e la valorizzazione dei TALENTI di ognuno si potrà arrivare ad una società migliore. Un ragazzo riconosciuto nel suo talento è un ragazzo felice perché avrà una buona autostima.
Un ragazzo felice è un ragazzo che rispetta sè stesso ed il suo prossimo.
La Paura Efficace
Corso svolto online per imparare a gestire l’ansia e lo stress generato dal coronavirus controllando le conseguenze psicologiche che esso ha portato (attacchi di panico, quarantena, distanza dalla famiglia e vita sociale, distacco dalla quotidianità, bisogni delle persone disabili ecc.). Imparare ad affrontare con strategie differenziate e mirate la paura, l’ansia e lo stress. Saper gestire la propria alimentazione in modo mirato per innalzare umor e sistema immunitario. Ridere mai come in questo periodo non significa essere frivoli. Mai come in questi momenti è necessario un po’ di umorismo per allentare la tensione e ridurre lo stress, inoltre l’umorismo ci aiuta anche a sentirci vicini agli altri perché viviamo la stessa situazione e abbiamo tutti gli stessi problemi. Sembra impossibile ma mantenere il senso dell’umorismo anche nella particolare situazione che stiamo vivendo ci porta ad una simbiosi e ci aiuta a superare le nostre giornate e a ritrovare un po’ di allegria e ci aiuta a rinforzare le nostre difese immunitarie.


Humor e Play Therapy
Sappiamo come l’umorismo ed il gioco possano essere terapeutici poiché vanno a stimolare le endorfine, ad innalzare le difese immunitarie e coadiuvano il nostro benessere psicofisico generale. Il progetto che abbiamo presentato è finalizzato a far sì che il partecipante possa arrivare ad una maggiore consapevolezza di sé, al raggiungimento del benessere ed al suo sviluppo personale, per gestire i livelli di stress e l’ansia, migliorare la salute ed il benessere, aumentare la propria autostima ed assaporare la meraviglia che è in noi e nel mondo. Il tutto svolto attraverso tecniche di humor, proposte ludiche, danzaterapia e uso della meditazione. Tutto questo percorso contribuisce al raggiungimento di una più equilibrata interazione tra mente, corpo ed ambiente e per incrementare il benessere in campo affettivo, sociale e professionale. L’aspetto fondamentale del corso è quello di far ritrovare il proprio bambino interiore ad ogni partecipante e ri-crescere così assieme a lui.






Educare all’affettività ed alla sessualità
Il tema della sessualità è un tema oggi molto sentito ma ancora oggi sfuggente. Crea curiosità tra i ragazzi fin dalle classi elementari ed è motivo di scherzo e di imbarazzo. Proprio per questo, così come anche l’OMS rimarca e sottolinea, è importante agire con la PREVENZIONE per differenti motivazioni:
- Prevenire atteggiamenti sessuali sbagliati,
- Educare ad una sana affettività legata alla sessualità
- Prevenite malattie sessualmente trasmissibile (AIDS è ancora molto diffuso ed in crescita tra i giovani)
- Prevenire atteggiamenti dannosi anche attraverso l’uso errato della tecnologia unita all’aspetto affettivo e sessuale (chat, video su internet, pornografia e pedopornografica)
- Educare al rispetto della diversità e prevenire la violenza di genere.





Genitori, insegnanti e studenti insieme per l’empatia, la legalità e la prevenzione del cyberbullismo.
Un progetto nato per rendere protagonisti i giovani e farli partecipare alle scelte sul loro futuro. Sono stati coinvolti attivamente gli studenti di varie scuole e si è lavorato sulla prevenzione della violenza, del bullismo e cyberbullismo. Si è lavorato dell’empatia, le relazioni disfunzionali, la legalità e gli atti ritenuti punibile perseguibili per legge. Sono stati fatti laboratori di discussione in classe e laboratori di teatro. Alla fine è stato messo in scena un convegno con relatori ed attori i ragazzi. Essi stessi hanno relazionato sui temi, hanno cantato, recitato e dato il meglio di sé.






